Condizioni Generali

Articolo 1 – Definizioni
Nei presenti termini e condizioni si intende per:
Periodo di riflessione: il termine entro il quale il consumatore può esercitare il diritto di recesso;
Consumatore: la persona fisica che non agisce nell’ambito della propria attività commerciale o professionale e stipula un contratto a distanza con l’imprenditore;
Giorno: giorno di calendario;
Contratto di durata: un contratto a distanza relativo a una serie di prodotti e/o servizi, per i quali l'obbligo di consegna e/o acquisto è ripartito nel tempo;
Supporto durevole: qualsiasi mezzo che consenta al consumatore o all'imprenditore di memorizzare informazioni a lui personalmente indirizzate in modo da potervi accedere in futuro e riprodurle inalterate;
Diritto di recesso: la possibilità per il consumatore di recedere dal contratto a distanza entro il periodo di riflessione;
Imprenditore: la persona fisica o giuridica che offre prodotti e/o servizi a distanza ai consumatori;
Contratto a distanza: un contratto concluso nel quadro di un sistema organizzato dall’imprenditore per la vendita a distanza di prodotti e/o servizi, in cui fino alla conclusione del contratto si utilizza esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza;
Tecnica di comunicazione a distanza: mezzo che può essere utilizzato per concludere un contratto senza che il consumatore e l’imprenditore si trovino contemporaneamente nello stesso luogo.
Condizioni Generali: le presenti condizioni generali dell’imprenditore.

Articolo 2 – Identità dell’imprenditore
Nome dell’azienda: Laveo Italia
Indirizzo dell’azienda: Wassenaarstraat 4, 4811LH, Breda, Paesi Bassi
E-mail: hello@laveo-italia.com
Numero di registrazione KvK: 92883079
Numero di identificazione IVA: NL004984704B43

Articolo 3 – Applicabilità
Le presenti condizioni generali si applicano a ogni offerta dell’imprenditore e a ogni contratto a distanza e ordine conclusi tra l’imprenditore e il consumatore.
Prima della conclusione di un contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali verrà messo a disposizione del consumatore. Se ciò non è ragionevolmente possibile, verrà indicato, prima della conclusione del contratto a distanza, dove le condizioni generali possono essere consultate presso l’imprenditore e che, su richiesta del consumatore, saranno inviate gratuitamente.
In caso di conclusione elettronica del contratto, in deroga al comma precedente, il testo delle presenti condizioni generali potrà essere messo a disposizione del consumatore per via elettronica, in modo che egli possa facilmente salvarlo su un supporto durevole.
Se anche ciò non è ragionevolmente possibile, verrà indicato prima della conclusione del contratto dove le condizioni generali possono essere consultate per via elettronica e che saranno inviate gratuitamente per via elettronica o in altro modo su richiesta del consumatore.
Nel caso si applichino anche condizioni specifiche relative a prodotti o servizi, si applicano i commi precedenti e in caso di condizioni contrastanti, il consumatore può sempre invocare la disposizione a lui più favorevole.
Qualora una o più disposizioni delle presenti condizioni generali siano nulle o annullate, le restanti disposizioni rimarranno in vigore e le parti concorderanno nuove disposizioni che si avvicinino il più possibile all’intento originario.
Situazioni non disciplinate dalle presenti condizioni generali saranno valutate secondo lo spirito delle stesse.
Eventuali ambiguità saranno interpretate secondo lo spirito delle presenti condizioni generali.

Articolo 4 – L’offerta
Se un’offerta ha una durata limitata o è soggetta a condizioni, ciò sarà indicato esplicitamente.
L’offerta è senza impegno. L’imprenditore si riserva il diritto di modificare e adeguare l’offerta.
L’offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti e/o servizi offerti. Le immagini utilizzate rappresentano fedelmente i prodotti e/o servizi offerti.
Errori evidenti o refusi nell’offerta non vincolano l’imprenditore.
Ogni offerta contiene informazioni tali da rendere chiari al consumatore i diritti e gli obblighi connessi all’accettazione, compresi:

  • Il prezzo (escluse spese doganali e IVA di importazione, a carico del cliente);

  • Eventuali costi di spedizione;

  • La modalità di conclusione del contratto e le fasi necessarie;

  • La possibilità o meno del diritto di recesso;

  • Modalità di pagamento, consegna ed esecuzione;

  • Il periodo di validità dell’offerta;

  • Le tariffe per comunicazioni a distanza, se diverse dal costo base;

  • Se il contratto sarà archiviato e come potrà essere consultato;

  • Come il consumatore può correggere i dati prima della conclusione;

  • Le lingue disponibili per il contratto;

  • I codici di condotta cui aderisce l’imprenditore;

  • La durata minima del contratto in caso di transazione continuativa;

  • Opzionale: taglie, colori, materiali disponibili.

Articolo 5 – Il contratto
Il contratto si conclude nel momento in cui il consumatore accetta l’offerta e soddisfa le condizioni indicate.
Se l’accettazione avviene per via elettronica, l’imprenditore confermerà immediatamente la ricezione.
Fino a tale conferma, il consumatore può sciogliere il contratto.
In caso di conclusione elettronica, l’imprenditore adotterà misure tecniche e organizzative per garantire la sicurezza della trasmissione elettronica.
L’imprenditore può verificare, nel rispetto della legge, se il consumatore è in grado di adempiere ai suoi obblighi. Se ci sono giustificati motivi, può rifiutare l’ordine o imporre condizioni speciali.
L’imprenditore fornirà al consumatore:

  1. l’indirizzo per reclami;

  2. le condizioni e modalità di recesso;

  3. le informazioni sulle garanzie;

  4. le informazioni richieste ai sensi dell’articolo 4, comma 3;

  5. i requisiti per la disdetta se il contratto dura più di un anno.
    Ogni contratto è soggetto alla disponibilità dei prodotti.

Articolo 6 – Diritto di recesso
Il consumatore ha diritto di recedere dal contratto entro 14 giorni dal ricevimento del prodotto, senza obbligo di motivazione.
Durante questo periodo, il prodotto deve essere maneggiato con cura e, se restituito, in condizioni originali e con imballaggio intatto.
Il recesso deve essere comunicato per iscritto entro 14 giorni. Il prodotto deve poi essere restituito entro 14 giorni dalla comunicazione.
La prova della spedizione è responsabilità del consumatore.
Se non viene comunicato o restituito entro i termini, l’acquisto è considerato definitivo.

Articolo 7 – Costi in caso di recesso
I costi di restituzione sono a carico del consumatore.
Se il consumatore ha già pagato, l’importo sarà rimborsato entro 14 giorni dalla ricezione del reso.

Articolo 8 – Esclusione del diritto di recesso
Il diritto di recesso può essere escluso per:

  1. Prodotti su misura o personalizzati;

  2. Prodotti chiaramente personali;

  3. Prodotti non restituibili per natura;

  4. Prodotti deperibili;

  5. Prodotti soggetti a fluttuazioni di mercato;

  6. Giornali e riviste singole;

  7. Software o media con sigillo rotto;

  8. Prodotti igienici con sigillo rotto.
    Per servizi:

  9. Alloggi, trasporto o tempo libero con data fissa;

  10. Consegna iniziata con consenso prima della scadenza del termine;

  11. Scommesse e lotterie.

Articolo 9 – Prezzo
I prezzi non saranno modificati durante la validità dell’offerta, salvo variazioni IVA.
Eccezioni sono i prodotti legati a fluttuazioni di mercato.
Aumenti entro 3 mesi sono ammessi solo se imposti per legge.
Aumenti oltre 3 mesi richiedono possibilità di disdetta da parte del consumatore.
Non si applica l’IVA per spedizioni da fuori UE.
Errori di stampa non vincolano l’imprenditore.

Articolo 10 – Conformità e Garanzia
I prodotti devono corrispondere all’offerta, alle specifiche e ai requisiti legali.
Eventuali difetti devono essere comunicati entro 14 giorni.
La garanzia corrisponde a quella del produttore.
La garanzia non copre:

  • prodotti modificati o riparati dal consumatore;

  • uso improprio;

  • disposizioni governative su materiali.

Articolo 11 – Consegna ed esecuzione
L’imprenditore presta la massima cura nella gestione e spedizione degli ordini.
Indirizzo di consegna è quello comunicato dal consumatore.
Tempi di consegna: massimo 30 giorni salvo diverso accordo.
In caso di ritardo o impossibilità di consegna, il consumatore può annullare l’ordine e ottenere rimborso entro 14 giorni.
Se si offre un prodotto sostitutivo, questo sarà chiaramente indicato.
Il rischio resta a carico dell’imprenditore fino alla consegna.

Articolo 12 – Contratti di durata: termine, disdetta e rinnovo
Disdetta
Il consumatore può disdire in qualsiasi momento con un preavviso massimo di 1 mese.
La disdetta può avvenire nello stesso modo con cui è stato concluso il contratto.
Rinnovo
I contratti non possono essere rinnovati automaticamente salvo per giornali e riviste fino a 3 mesi.
I rinnovi a tempo indeterminato devono permettere disdetta con preavviso massimo di 1 mese (3 mesi per riviste mensili).
Durata
Contratti superiori a un anno possono essere disdetti dopo un anno, con preavviso di 1 mese.

Articolo 13 – Pagamento
Salvo diverso accordo, i pagamenti devono essere effettuati entro 7 giorni dall’inizio del periodo di riflessione o dalla conferma.
Il consumatore deve comunicare eventuali errori nei dati di pagamento.
In caso di mancato pagamento, possono essere addebitati costi ragionevoli.

Articolo 14 – Reclami
I reclami devono essere presentati entro 7 giorni dalla scoperta, in forma chiara.
Saranno gestiti entro 14 giorni.
Se il reclamo richiede più tempo, il consumatore sarà informato.
Un reclamo non sospende le obbligazioni, salvo comunicazione scritta.
Se il reclamo è fondato, il prodotto sarà sostituito o riparato gratuitamente.

Articolo 15 – Controversie
I contratti sono soggetti esclusivamente alla legge olandese, anche se il consumatore risiede all’estero.

Articolo 16 – CESOP
A partire dal 2024, in conformità con la legge sull’attuazione della direttiva sui servizi di pagamento (CESOP), i fornitori di servizi di pagamento possono registrare i dati nel sistema elettronico europeo CESOP.